Aree d'interesse:
Descrizione
Il percorso prende avvio con un assessment “light” (16PF – Hogan), finalizzato a esplorare le competenze relazionali e l’orientamento all’altro, in particolare la disponibilità al sostegno, all’ascolto e alla collaborazione.
Questa fase iniziale rappresenta un momento di autoconsapevolezza: consente ai partecipanti di comprendere i propri punti di forza e le aree di sviluppo in relazione al ruolo di coach interno, creando così le basi per un apprendimento personalizzato e mirato.
A partire dai risultati dell’assessment, i partecipanti accedono a un percorso formativo esperienziale, strutturato in due moduli su competenze, strumenti e strategie e poi delle sessioni di coaching di supervisione sul ruolo agito.
Obiettivi
Il percorso formativo ha l’obiettivo di sviluppare nei partecipanti le competenze chiave del coaching interno, consentendo loro di agire come facilitatori di crescita, cambiamento e apprendimento all’interno dell’organizzazione.
Attraverso un approccio esperienziale e progressivo, i partecipanti saranno accompagnati nello sviluppo di consapevolezza, strumenti e metodologie per gestire efficacemente relazioni di coaching, promuovendo una cultura aziendale basata sull’ascolto, la fiducia e la responsabilità condivisa.
Obiettivi generali
-
Comprendere i principi, i valori e i confini del coaching rispetto ad altre professioni di supporto.
-
Acquisire un metodo strutturato e strategico per condurre percorsi di coaching in contesti organizzativi.
-
Potenziare le capacità relazionali e comunicative orientate all’ascolto, all’empatia e all’assertività.
-
Saper individuare e affrontare le resistenze al cambiamento, facilitando processi di sviluppo personale e professionale.
-
Promuovere la crescita della cultura del feedback e dell’apprendimento continuo all’interno dell’azienda.
-
Valorizzare il ruolo del coach interno come leva di miglioramento organizzativo e di benessere relazionale.
Programma
Il percorso formativo
8 moduli a distanza di 4 ore per complessive 32 ore
Modulo 1: Introduzione al percorso, aspetti distintivi del coaching rispetto ad altre professioni di sostegno e supporto. Il processo sistemico strategico ed il contesto.
Modulo 2: Definizione del problema e analisi delle tentate soluzioni
Modulo 3: Accordo sull’obiettivo e relative tecniche
Modulo 4: Definizione delle strategie e gestione delle resistenze
Modulo 5: Applicazione delle strategie, monitoraggio dei risultati e conclusione del percorso
Modulo 6: Ascolto attivo e comunicazione efficace. L’assertività.
Modulo 7: Acceleratori e deragliatori comportamentali. Guardarsi con gli occhi degli altri.
Modulo 8: Presentazione di un progetto individuale per l’azienda. Illustrazione delle possibilità di accreditamento e certificazione professionale.
Docenti e relatori
Mauro Biagioli (coordinatore e docente), Massimo Casoli, Giulia Casoli, Roberta Prato, Marco Granari
Ente erogatore
UniMarchetti
Destinatari
Dirigenti, Manager, Professionisti
Modalità di fruizione
Online
Durata
32 ore