Aree d'interesse:
Descrizione
Nella sanità integrativa emerge con sempre più forza l’importanza del principio mutualistico come base del modello di assistenza sanitaria integrativa. In questo contesto è opportuno costruire un sistema che con basi solide e «antiche» possa guardare al futuro in un’ottica di innovazione e miglioramento.
Obiettivi
Il percorso, attraverso tre moduli formativi, offrirà l’opportunità all’ambassador di fare propri i valori mutualistici, le prospettive future di sviluppo del settore e gli elementi di comunicazione e relazione fondamentali per lo sviluppo professionale.
Programma
Prima macro- area : La storia e il posizionamento del modello mutualistico
- L’ impiego intermittente del modello mutualistico nella storia dei nostri sistemi di assistenza
- Le narrazioni del modello mutualistico - fattori della sua percezione
- Dalla mancata comunicazione alla mancata percezione dell'esistenza del modello
- Overview delle sedi di rappresentanza del modello mutualistico:
- La mutua come forma di welfare aziendale –
- La mutua come forma di sanità integrativa – gestori di fondi sanitari ex art. 51 del TuIr
Seconda macro- area : La mutualità 4.0 – Prospettive e sviluppo della mutualità
- Dal no target product ai grandi esclusi della sanità integrativa
- Nuovi strumenti per lo sviluppo e l'efficentamento del modello
- l'inverno demografico e le prestazioni sociosanitarie
- come comunicano gli attori del settore?
- Altri modelli comunicativi efficaci
La mutualità 4.0 – Modelli di collocamento e distribuzione delle soluzioni mutualistiche
- Advocacy vs. lobbing vs. reti: il ruolo delle reti per un progetto sociale ampio
- Verso una figura nuova…L’Ambassador mutualistico
- Creare una Comunità di pratica per la promozione del mutualismo
- Condividere progetti «complessi»: il progetto educativo si collega alla diffusione del modello
Ente erogatore
UniMarchetti
Destinatari
Operatori nel settore del welfare, Consulenti, Professionisti
Modalità di fruizione
Mista
Durata
32 ore in 8 incontri
Certificati/attestati rilasciati
E' previsto un attestato di partecipazione al termine del percorso
Altre informazioni
E' possibile inviare una mail a formazione@fondazionemarchetti.com