Aree d'interesse:
Descrizione
Il progetto di formazione e accompagnamento dei “Welfare Ambassador” nasce dalla volontà di promuovere il concetto di welfare globale e innovativo che punta a integrare le iniziative spesso scoordinate tra i vari pilastri del welfare e puntando a obiettivi di sostenibilità sociale.
Obiettivi
Il programma di formazione “Welfare Ambassador” nasce con l'obiettivo di formare figure strategiche, capaci di promuovere e sostenere una cultura del welfare in azienda evoluto e inclusivo, adattato ai bisogni integrati dei lavoratori e delle lavoratrici in un contesto economico e sociale in continua trasformazione.
I/Le welfare ambassador svolgono un ruolo fondamentale come facilitatori/trici e supporto per il personale dell'azienda, garantendo una diffusione capillare delle informazioni relative al welfare in azienda e, al contempo, raccogliendo le istanze di lavoratori e lavoratrici. Questo contribuisce a favorire un maggiore utilizzo del welfare, rafforzando il senso di appartenenza, l’engagement e la valorizzazione delle risorse. La diffusione del progetto di welfare aziendale è connesso al ruolo dei/delle welfare ambassador come ponte di comunicazione bidirezionale tra l’azienda, l’ufficio welfare e lavoratori/trici.
Programma
l lavoro si svolgerà attraverso una fase iniziale di creazione di un tavolo di co-progettazione partecipato tra responsabili di progetto per l'azienda e i professionisti di Fondazione Marchetti.
Il ruolo del tavolo è quello di co-progettare la formazione e le attività di community building successive:
- elaborare il dettaglio del percorso formativo, in particolare il relazione agli approfondimenti sulle testimonianze e progetti attivi in azienda;
- elaborare il modello di funzionamento (metodologia e strumenti) per la gestione della community del Welfare Ambassador (es: aggiornamento continuo e trasversale sul welfare; mutuo apprendimento su tematiche condivise);
- affiancare e accompagnare la comunità di pratica dei Welfare Ambassador, pensando anche alle modalità di monitoraggio e rimodulazione del progetto nel tempo.
Docenti e relatori
Il progetto è stato sviluppato dal Comitato Scientifico sui temi welfare in seno alla Fondazione Marchetti che presenta al suo interno figure accademiche e professionisti del settore.
Ente erogatore
UniMarchetti
Destinatari
Dirigenti, Manager, Operatori nel settore del welfare
Altre informazioni
E' possibile inviare una mail a formazione@fondazionemarchetti.com