Aree d'interesse:
Descrizione
Questo corso è pensato per i professionisti che vogliono diventare degli esperti del miglioramento continuo coprendo l’intero spettro dei metodi e degli strumenti Lean Six Sigma.
Obiettivi
Il corso si pone i seguenti obiettivi:
- Ottimizzare i processi usando la struttura DMAIC.
- Modellare processi usando Design of Experiments.
- Guidare i progetti di miglioramento attraverso i vari dipartimenti.
- Prendere decisioni basati su modelli e informazioni evinti dai dati raccolti.
- Guidare i team di miglioramento per raggiungere il meglio.
- Applicare una soluzione definita all’interno dell’organizzazione con successo.
Programma
PARTE 1
- La filosofia Lean, la storia e le origini
- Lean e la teoria dei vincoli
- La Lean Roadmap
- L’analisi del valore aggiunto del cliente
- Il valore aggiunto per l’azienda
- Gli 8 tipi di spreco
- Prima parte della simulazione pratica
- Value stream mapping
- Il flusso
- Line balancing e il Takt time
- Il Pull e la Legge di Little
- Il Kanban, lo stock di sicurezza e il pull di rifornimento
- Seconda parte della simulazione pratica
- Il Poka Yoke
- Le 5S e il Visual Management
- Lo SMED e la setup reduction
- Il Kaizen (Kaikaku)
- 5 time Why
PARTE 2 – SIX SIGMA
MODULO 1-INTRODUZIONE
- Origini del Six Sigma
- L’organizzazione Six Sigma
- La struttura del miglioramento - DMAIC
- L’utilizzo del Six Sigma per la fornitura dei servizi e i processi transazionali
- Applicazione del Six Sigma
- Abbreviazioni e termini
MODULO 2 – DEFINIZIONE
- Il ruolo e l’importanza della fase di DEFINIZIONE
- La voce del cliente
- Il progetto CTQ
- Formare una squadra per un progetto Six Sigma
- La tabella del progetto Six Sigma project charter
- Il modello KANO
- La selezione del progetto
- Il SIPOC
- Il diagramma dei stakeholders
MODULO 3 – STATISTICA BASE E INTRODUZIONE A MINITAB
- Introduzione alla statistica
- Statistica quantitativa
- Dispersione/distribuzione
- Deviazione standard
- Campione/popolazione
- Istogrammi
- Introduzione a Minitab
MODULO 4 - MISURAZIONE
- Determinare un project Y
- Tipi di dati
- Piano di raccolta dati
- La performance di riferimento
- Il sistema di misurazione
- Determinare l’obbiettivo di miglioramento
- La capacità di processo
MODULO 5 – ANALISI
- Cause primarie possibili
- Attribuire priorità alle cause
- Value Stream Mapping
- Tecniche di analisi grafica
- Cause e conseguenze
- FMEA
MODULO 6 – TEST D’IPOTESI
- Intervalli di confidenza
- Importanza del campione
- Impatto del campionamento sugli intervalli di confidenza
- Test delle ipotesi
- Rischi Alfa e Beta
- Predisporre l’ipotesi corretta
- Interpretazione del risultato
MODULO 7 – TEST STATISTICI
- Test delle ipotesi e tipologie dei dati
- Applicare test statistici
- Riconoscere che test deve essere applicato e quando
- Abbozzare ipotesi
- Trarre conclusioni dai dati
MODULO 8 – VSM, 5S, VISUAL MANAGEMENT
- Value stream mapping
- Le 5S
- Il Visual management
MODULO 9 - MIGLIORAMENTO (IMPROVE)
- SMED & OEE
- Generare soluzioni
- Esperimenti di prova
- Tecniche per generare idee
- Selezionare le soluzioni migliori
- Modello CAP
- Condurre esperimenti pilota
MODULO 10 - CONTROLLO
- Il piano di controllo e i meccanismi di controllo
- Applicare e confermare la soluzione
- La documentazione del progetto
- La chiusura del progetto
MODULO 11 – ANALISI DEI SISTEMI ID MISURA
- Analisi del sistema di misura
- Teoria del MSA (Measurement System Analysis)
- Applicazione del Gage R&R Gare R&R per attributi
- Introduzione e simulazione con la Statapult Capability e Carte di Controllo (Control Charts)
- Introduzione al DOE (Design of Experiments)
MODULO 12 - DESIGN OF EXPERIMENTS
- Design of Experiments (DOE)
- 2-level factorial design
- Screening design
- Center points
- Response Surface Modelling
Docenti e relatori
Docenti Black Belt o Master Black Belt qualificati da The Lean Six Sigma Company
Ente erogatore
Lean Six Sigma Company
Destinatari
Dirigenti, Manager, Consulenti
Durata
10 giornate (da 8 ore ciascuna)
Periodo
On demand
Certificati/attestati rilasciati
E' prevista la possibilità di certificazione CEPAS per ISO 18404 & ISO 13053
Altre informazioni
E' possibile inviare una mail a formazione@fondazionemarchetti.com