LEAN SIX SIGMA GREEN BELT

Comprendere la filosofia Lean Six Sigma e come applicarla al settore bancario assicurativo

Corso on-demand

Descrizione

La figura del Green Belt è responsabile della continuità  tra i dipartimenti che aggiungono direttamente valore per il cliente. Questo corso Lean Six Sigma offre opportunità di  carriera perché il Green Belt , lavora sul  ridurre i costi operazionali e sull’ aumentare la soddisfazione del cliente
 

Obiettivi

  • Comprendere la filosofia Lean Six Sigma e come applicarla al settore bancario assicurativo
  • Ottimizzare i processi utilizzando la struttura A3 e DMAIC 
  • Mappare i processi e identificare potenziali ottimizzazioni 
  • Definire quanti FTE (Full Time Equivalent) sono necessari per ciascun processo aziendale
  • Identificare le attività automatizzabili con RPA (Robotic Process Automation) e AI (Intelligenza Artificiale)
  • Identificare le richieste del cliente  
  • Problem Solving: Scoprire le cause fondamentali e raggiungere una soluzione ottimale
     

Programma

PARTE 1

  • La filosofia Lean, la storia e le origini 
  • Lean e la teoria dei vincoli 
  • La Lean Roadmap 
  • L’analisi del valore aggiunto del cliente 
  • Il valore aggiunto per l’azienda 
  • Gli 8 tipi di spreco 
  • Prima parte della simulazione pratica 
  • Value stream mapping 
  • Calcolo degli FTE per ciascuna attività
  • Il flusso 
  • Line balancing e il Takt time 
  • Il Pull e la Legge di Little
  • Il Kanban, lo stock di sicurezza e il pull di rifornimento 
  • Seconda parte della simulazione pratica 
  • Il Poka Yoke 
  • Le 5S e il Visual Management 
  • Lo SMED e la setup reduction 
  • 5 time Why

PARTE 2
MODULO 1-INTRODUZIONE

  • Origini del Six Sigma 
  • L’organizzazione Six Sigma 
  • La struttura DMAIC 
  • L’utilizzo del Six Sigma per la fornitura dei servizi e i processi transazionali 
  • Applicazione del Six Sigma

MODULO 2 – DEFINIZIONE

  • Il ruolo e l’importanza della fase di DEFINIZIONE
  • La voce del cliente 
  • Il progetto CTQ 
  • Formare una squadra per un progetto Six Sigma
  • La tabella del progetto Six Sigma project charter
  • Il modello KANO 
  • Il percorso ai CTQs 
  • La selezione del progetto
  • Il SIPOC 
  • Il diagramma dei stakeholders

MODULO 3 – MISURAZIONE

  • Determinare un progetto Y 
  • Tipi di dati 
  • Piano di raccolta dati 
  • La performance di riferimento 
  • Il sistema di misurazione 
  • Determinare l’obbiettivo di miglioramento 
  • La capacità di processo

MODULO 4 – STATISTICA DI BASE

  • Cosa è la statistica 
  • Concetti base 
  • Istogramma e le distribuzioni normali

MODULO 5&6 – ANALISI

  • Cause primarie possibile 
  • Attribuire priorità alle cause 
  • Analisi grafica delle tecniche 
  • Cause e conseguenze 
  • FMEA

MODULO 7 – MIGLIORAMENTO (IMPROVE)

  • Generare soluzioni 
  • Robotic Process Automation per l’automatizzazione di task ripetitive
  • Intelligenza artificiale: come sfruttarla per una maggiore soddisfazione dei clienti
  • Esperimenti di prova 
  • Tecniche per generare idee 
  • Selezionare le soluzioni migliori 
  • Condurre esperimenti pilota

MODULO 8 -  CONTROLLO

  • Il piano di controllo e i meccanismi di controllo
  • Applicare e confermare la soluzione
  • La documentazione del progetto 
  • La chiusura del progetto
     

Docenti e relatori

Docenti Black Belt o Master Black Belt qualificati da The Lean Six Sigma Company

Ente erogatore

Lean Six Sigma Company

Destinatari

Dirigenti, Manager, Consulenti

Durata

6 giornate (da 8 ore ciascuna)


Periodo

On demand

Certificati/attestati rilasciati

E' prevista la possibilità di certificazione CEPAS per ISO 18404 & ISO 13053

Altre informazioni

E' possibile inviare una mail a formazione@fondazionemarchetti.com